![]() |
I ragazzi profughi con gli amici di Casina |
In caso di risposta negativa, questi giovani o vengono rimpatriati oppure diventano, assurdamente, clandestini, dopo che sulla gestione delle loro vite si è finanziato il circuito dell’accoglienza. Molti di loro sono operai specializzati, ma i profughi ora, per legge, non possono essere utilizzati, e sono quindi costretti ad aspettare inermi notizie sul loro futuro. Quasi nessuno di quelli giunti in Italia è libico: sono tutti africani e asiatici. Alcuni sono scappati di propria volontà, altri semplicemente deportati in Italia dalle milizie di Gheddafi. Basterebbe che il governo riconoscesse un permesso di soggiorno temporaneo per motivi umanitari a tutti i profughi della Libia, così da permettergli poi di scegliere cosa fare della propria vita: se restare in Italia nonostante la crisi, se provare a proseguire il viaggio raggiungendo gli amici sparsi in Europa. O se, invece, ritornare in Libia (o nei propri paesi), in caso non trovassero qui le condizioni di lavoro adeguate. Afferma padre Alex Zanotelli, che li ha incontrati a Napoli: « Rivolgendosi a noi italiani, dicono: ‘Avete appena fatto una guerra contro la Libia di Gheddafi . Noi lavoravamo lì e siamo dovuti scappare. Ora l’Italia non ci riconosce lo status di rifugiati politici. Perciò viviamo in questo limbo assurdo, guardati con sospetto dai cittadini e dalla polizia’. Ho sentito con nitidezza, durante quell’incontro, che è questo il Natale: quello vissuto fuori le mura da coloro che non contano, da coloro che sono sbattuti da una parte all’altra, come il povero Gesù, che poi fu crocefisso dall’Impero come sobillatore.» I ragazzi accolti a Felina stanno intanto frequentando, in parrocchia, il corso di italiano: la lingua è la prima cosa che può aiutarli ad uscire dall’isolamento che crea loro imbarazzo e sofferenza. Anche la forzata inattività li mette a disagio: vorrebbero potersi sentire utili, fare qualcosa per la comunità e, anche, conoscere le persone che qui vivono. A Casina avevano incontrato un bel gruppo di giovani, tra cui Matteo, Lisa ed Elisa che ancora oggi vengono a trovarli e si tengono in contatto con loro. « Non preoccuparti, - sorride Anthony quando dico che mi dispiace per la loro situazione – il mondo è così, non puoi farci niente. Ma c’è Dio lassù che, piano piano, ci aiuterà. Solo lui può farlo.»
(Normanna Albertini)
Nessun commento:
Posta un commento