
"L’obiettivo del libro è quello di
analizzare nello specifico il mondo del giornalismo politico-economico italiano
e straniero partendo dai tre modelli rintracciati dagli studiosi Daniel C.
Hallin e Paolo Mancini: Mediterraneo o pluralista-polarizzato, Europeo
centro-settentrionale o democratico–corporativo e Nord – atlantico o liberale.
Un viaggio che si concentra sulla storia del rapporto tra giornalismo e potere
economico-politico di sei paesi in particolare con i loro relativi quotidiani
più importanti: Inghilterra (Daily Telegraph), Usa (New York Times), Italia
(Repubblica e Corriere della Sera), Francia (Le Monde), Belgio (Le Soir),
Germania (Frankfurter Allgemeine Zeitung).
www.ilrompiblog.com
A tutto questo si aggiungono le interviste a
professionisti del calibro di:
Salvatore Aloise (Le Monde), Antonello Caporale
(Repubblica), Antonio Macaluso (Corriere della Sera), Furio Colombo e Tobias
Piller (Frankfurter Allgemeine Zeitung). Interviste che hanno dato vita ad un interessante
confronto tra professionisti su temi come il rapporto del giornalismo con il
potere politico, il giornalismo economico e la televisione pubblica oltre ad un
confronto tra informazione italiana ed estera".
Editore Prospettiva Editrice
Nessun commento:
Posta un commento