Ripassare dalle parti del cuore - Normanna Albertini

il Blog di Normanna Albertini - Insegnante e scrittrice. "Ogni persona brilla con luce propria fra le altre. Ci sono persone di un fuoco sereno, che non sente neanche il vento e persone di un fuoco pazzesco, che riempie l'aria di scintille. Alcuni fuochi, fuochi sciocchi, né illuminano né bruciano, ma altri si infiammano con tanta forza che non si può guardarli senza esserne colpiti, e chi si avvicina si accende." (Eduardo Galeano)

mercoledì 23 aprile 2025

COMIZIANTE SOCIALISTA E POETA - LA STORIA DI GIANÙN DA SACCAGGIO E DELLA MAESTÀ DI PALARETO

›
Articolo pubblicato su Tuttomontagna Dal settimanale diocesano “La Libertà”, a firma del professor Giuseppe Giovanelli, riprendiamo un anedd...

ANSELMA, CHE VISSE IN UN CASTELLO CON TANTO DI TELEFERICA

›
L'intervista risale a diversi anni fa, quando era già novantenne. Oggi Anselma non c'è più, ma vive nel cuore dei suoi cari e di tut...
venerdì 21 febbraio 2025

COMETE, COSTELLAZIONI E ALTRI GRAFFITI SULLA CHIESA DI SANTA MARIA - IL CASTELLO DI QUERCIOLA E I SUOI ENIGMI

›
  Già da tempo, grazie ai suoi interessi archeologici e storici, Nadia Davoli era a conoscenza di antiche mappe stellari incise sulle rocce;...
martedì 18 febbraio 2025

A BORZANO D’ENZA UN MASSO AFFASCINANTE - LA SACRALITÀ DELLE ROCCE: “LA PIETRA È DIO MA NON LO SA”

›
Da Bismantova fino alle pietre di confine, il legame profondo tra l'uomo e la materia litica, attraverso secoli di credenze e riti, da...
lunedì 17 febbraio 2025

L’ORATORIO DI SANT’ELISABETTA (VISITAZIONE) A SORAGGIO DI GOMBIO - UN ANTICO SANTUARIO IGNORATO

›
  UN ANTICO SANTUARIO IGNORATO L’ORATORIO DI SANT’ELISABETTA A SORAGGIO DI GOMBIO Dall’apparizione di Sant’Elisabetta a un pastore, all’edi...
domenica 16 febbraio 2025

TRE VOLTI CONIUGATI A UNA CROCE PATENTE - LA MISTERIOSA SCULTURA DI BORZANO D'ENZA

›
  Fino a non molti anni fa, da queste parti, la sera del Sabato Santo, si celebrava il rito dei falò. Erano le potature delle viti, con altr...
mercoledì 14 agosto 2024

L’AQUILA DEI SERPENTI, IL BIANCONE, SULL' APPENNINO REGGIANO

›
  L’ultima scoperta di Umberto Gianferrari, frutto di mesi di appostamenti. Un rapace raro, che si nutre di serpi e che, dall’Africa sub sah...

1970/’71: UNA PREZIOSA RICERCA - IL “CORRIERE” DELLA SCUOLA DI VILLABERZA

›
Storia del paese, leggende, ricordi di guerra, ma anche un poeta bizzarro e le sue satire Le maestre, Alda Roffi e Giovanna Bottazzi Salimbe...
lunedì 15 aprile 2024

VILLABERZA: AVVISTATI IBIS SACRO E ALBANELLA REALE - IL LAGHETTO DI RIO, PREZIOSA ARCA DI NOÈ

›
Coppia di Ibis sacro Che ci faceva una coppia di Treskiornis aetiopicus sulle sponde di un laghetto a Villaberza? Si tratta di un uccello es...
giovedì 29 febbraio 2024

ACQUA BIANCO LATTE ALLA CAMERA DELLA MADDALENA - BERGOGNO/ DOVE FORSE C’ERA UNA GROTTA

›
  "Latte di monte" alla Camera della Maddalena, foto di Roberto Ronchetti Da un fenomeno curioso, spunti di riflessione sugli anti...
›
Home page
Visualizza versione web

Collaboratori

  • AgostinoG
  • normanna
Powered by Blogger.